Descrizione servizio
Secondo quanto disposto dal D.M. 14.2.1992 così come modificato dal D.M. 16.11.1992, le organizzazioni di volontariato debbono tenere il registro degli aderenti che prestano attività di volontariato. Il registro, prima di essere posto in uso, deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e bollato in ogni foglio da un notaio, o da un segretario comunale, o da altro pubblico ufficiale abilitato a tali adempimenti.
L’autorità che ha provveduto alla bollatura deve altresì dichiarare, nell’ultima pagina del registro, il numero di fogli che lo compongono. La bollatura viene effettuata ordinariamente entro dieci giorni dalla presentazione della domanda (salvo urgenze motivate). L’organizzazione ha l’onere di procedere al ritiro del registro.
Come si fa:
Il Legale Rappresentante deve inoltrare una richiesta scritta al Segretario Generale del Comune di Chioggia con oggetto "Vidimazione registro dei volontari" tramite PEC all'indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di Chioggia: chioggia@pec.chioggia.org
Nella richiesta devono essere riportati:
a) i dati del Legale Rappresentante;
b) la denominazione dell'Associazione o dell'Organizzazione;
c) la sede e il codice fiscale;
e deve essere corredata dalla copia del documento di identità del Legale Rappresentante in corso di validità.
Per la vidimazione è necessario che:
- Ogni pagina del registro, per il quale è richiesta la bollatura, sia preventivamente numerata a cura del richiedente;
- Nei registri rilegati, sia riportato sulla copertina la denominazione dell’Associazione, il codice fiscale e il tipo di registro;
- nei registri a fogli mobili, sia riportato su tutte le pagine la denominazione dell’associazione, il codice fiscale e il tipo di registro e venga annullato opportunamente il retro dei fogli nel caso non venga utilizzato.