GIU032022
03 giugno 2022
Stato di crisi idrica nel Veneto
L’ordinanza n. 37 del 03/05/2022, a firma del Presidente Luca Zaia, raccomanda a tutti – in particolare agli agricoltori e a chi innaffia parchi e giardini – di usare l’acqua con parsimonia, limitando il consumo al minimo indispensabile. Contiene inoltre l’invito a ridurre il consumo di acqua per tutti gli usi diversi da quello alimentare domestico e per l’igiene personale, con particolare riferimento all’annaffiatura di orti, giardini e prati; al lavaggio di cortili, piazzali, auto e veicoli; al riempimento di piscine, fontane ornamentali e vasche da giardino.
Ecco le buone pratiche indicate dal gestore:
- Controllare eventuali piccole perdite dei rubinetti e degli scarichi del wc: una goccia al secondo può far sprecare circa 17 litri d'acqua al giorno.
- Utilizzare sciacquoni a scarico differenziato che permettano di ridurre e controllare la quantità di acqua erogata.
- Installare sui rubinetti i riduttori di flusso: miscelando aria e acqua danno la sensazione di maggiore forza del getto, pur riducendo il volume d’acqua erogato.
- Preferire la doccia rispetto al bagno: per un minuto di doccia occorrono 15 litri d'acqua, per riempire una vasca da bagno ne servono circa 150.
- Chiudere i rubinetti: non lasciare scorrere l’acqua ma aprirla solo quando serve, ad esempio per il risciacquo dei denti o del rasoio.
- Raccogliere in una bacinella l’acqua di lavaggio della frutta e della verdura e riutilizzarla per annaffiare le piante.
- Annaffiare piante e giardini di sera o di notte: l’evaporazione sarà minore e servirà meno acqua. Se possibile, raccogliere l’acqua piovana e usarla per queste operazioni.
- Utilizzare lavastoviglie e lavatrici solo a pieno carico: con un lavaggio settimanale in meno sarà possibile risparmiare in un anno 5.000 litri di acqua e centinaia di euro sulla bolletta elettrica.
Avviso pubblicato dal gestore del servizio idrico integrato Veritas S.p.A.
Avviso Veritas
Bollettino ANBI sulla risorsa idrica
Bollettino ANBI Aprile 2022