Chioggia, attivazione dell'istruttoria per la concessione di contributi per i danni dell'acqua alta del 2019 e 2020
O.C.D.P.C. n. 932 del 13 ottobre 2022 – Disposizioni operative per l’attivazione dell’istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore dei soggetti privati e dei titolari delle attività economiche e produttive ai sensi dell’articolo 1, comma 448, della legge 30 dicembre 2021 n. 234, in relazione agli eventi calamitosi verificatisi negli anni 2019 e 2020.
Con Ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione Civile n. 932 del 13 ottobre 2022, pubblicata sulla G.U Serie Generale n. 248 del 22 ottobre 2022, sono stati definiti i criteri per la determinazione dei contributi ai soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili e alle attività produttive coinvolte dagli eventi atmosferici verificatisi nella Regione del Veneto, di cui all’O.C.D.P.C. 819/2022 ex 622/2019 (dal 12 al 21 novembre 2019) e O.C.D.P.C. 761/2021 (dal 4 al 9 dicembre 2020).Tale Ordinanza è consultabile sul sito istituzionale della Città di Chioggia, unitamente agli allegati di interesse per il presente procedimento, nonché ai seguenti link:
https://www.protezionecivile.gov.it/it/normativa/ocdpc-n-932-del-13-ottobre-2022-0
https://www.regione.veneto.it/web/gestioni-commissariali-e-post-emergenze/2022-ocdpc-932
Ai sensi dell’art. 1 della predetta O.C.D.P.C., i beneficiari del contributo in argomento sono individuati quali destinatari degli interventi di cui all’art. 25 co. 2 lett. c) del D.Lgs 1/2018, in particolare:- per gli eventi meteo dal 12 al 21 novembre 2019 quelli indicati negli elenchi di cui all’Ordinanza Commissariale n. 1 del 12 luglio 2021, consultabili al sito web della Regione Veneto al seguente link: https://www.regione.veneto.it/web/gestioni-commissariali-e-post-emergenze/ocdcp-622;
- per gli eventi meteo dal 4 al 9 dicembre 2022 quelli indicati negli elenchi di cui all’Ordinanza Commissariale n. 1 del 23 febbraio 2022.
Si segnala che al momento sono state fornite le indicazioni procedurali per l’erogazione dei contributi a favore dei soli soggetti privati e che seguirà diversa comunicazione relativa alle attività economiche e produttive interessate.
Tanto premesso,
ENTRO E NON OLTRE IL 1 DICEMBRE 2022
i soggetti privati individuati negli elenchi sopra richiamati devono presentare al Comune in cui è ubicato l’immobile danneggiato l’apposita domanda di contributo utilizzando la modulistica di seguito riportata, allegata alla O.C.D.P.C. ed eventualmente a disposizione presso l’ufficio del Servizio Protocollo del Comune di Chioggia e presso la Sede di Palazzo Morari.
ALLEGATO B.3 MODULO DI DOMANDA (obbligatoria)
ALLEGATO B.3.1. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (obbligatoria)
ALLEGATO B.3.2 DELEGA DEI COMPROPRIETARI ( obbligatoria se ricorre il caso)
ALLEGATO B.3.3. DELEGA DEI CONDOMINI (obbligatoria se ricorre il caso)
ALLEGATO B.3.4 PERIZIA ASSEVERATA (obbligatoria)
ALLEGATO B.3.5 RENDICONTAZIONE SPESE SOSTENUTE IMMOBILI (obbligatoria)
L’istanza presentata oltre il termine è irricevibile. La domanda deve essere presentata al Comune di Chioggia con una delle seguenti modalità:
-
consegna a mano presso il Palazzo Municipale, all’ufficio del Servizio Protocollo (ev. appuntamento);
-
spedizione a mezzo posta con raccomandata A/R (fa fede la data riportata sul timbro dell’Ufficio Postale accettante);
-
spedizione tramite posta elettronica certificata PEC (fa fede la data di invio dell’email certificata).
Si invita la cittadinanza a prendere in attenta considerazione il contenuto dell’unita O.C.D.P.C. 932/2022 e delle tipologie di danni ammissibili a contributo o escluse (vedasi il link https://www.regione.veneto.it/web/gestioni-commissariali-e-post-emergenze/ocdpc-932-faq), e di compilare tutti i moduli richiesti in ogni loro parte.
Si precisa che gli importi già riconosciuti per l’immediato sostegno e precedentemente erogati, che costituiscono anticipazione del contributo concedibile, saranno detratti dallo stesso.
Per informazioni: servizio.ptc@chioggia.org