Commercio - SUAP

Indirizzo: Palazzo Morari - Calle S. Cristoforo, 264
Telefono: +39 041 5534994 - 4993 - 4962
Email: commercio@chioggia.org

Responsabile: Dott. Michele Tiozzo

Referente: Dott.ssa Sara Monaro

Assessore: Tiozzo Brasiola Daniele

Si riceve solo previo appuntamento telefonico. 

La modulistica riguardante:
      - plateatico
      - carico/scarico
      - S.C.I.A. relative ad attività economiche
      - domande di agibilità ex art. 80 del TULPS da parte della
         Commissione Comunale Vigilanza Locale di Pubblico Spettacolo

DEVE essere inoltrata esclusivamente tramite il portale
"Impresa in un Giorno"

Strumenti per l'utilizzo del portale SUAP-Impresa in un Giorno: Manuale; Elenco interattivo (utilizzare il menù sulla sinistra della pagina).



Competenze

Sportello Unico delle Attività Produttive (S.U.A.P.)

Con il D.P.R. 7 settembre 2010 n.160 è stato approvato il regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’articolo 38 comma 3 del decreto-legge 25 giugno 2008 n.112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008 n.133, il quale individua il SUAP come l’unico soggetto pubblico territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010 n.59.

Il SUAP deve assicurare al richiedente una risposta telematica unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento, ivi comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico – territoriale, del patrimonio storico – culturale o alla tutela della salute e della pubblica incolumità.

Le comunicazioni al richiedente sono trasmesse esclusivamente dal SUAP; gli altri uffici comunali e le amministrazioni pubbliche diverse dal comune, che sono interessati al procedimento, non possono trasmettere al richiedente atti autorizzatori, nulla osta, pareri o atti di consenso, anche a contenuto negativo, comunque denominati e sono tenute a trasmettere immediatamente al SUAP tutte le denunce, le domande, gli atti e la documentazione ad esse eventualmente presentati, dandone comunicazione al richiedente.

Al SUAP attendono funzioni istituzionali:

a) amministrative relativamente:

  • alla gestione delle procedure amministrative previste dal decreto e al rilascio del provvedimento conclusivo del procedimento;
  • al coordinamento degli endoprocedimenti che hanno ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione  di  servizi, e quelli  relativi  alle  azioni  di  localizzazione,  realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o  trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività;
  • alla gestione dell’accesso agli iter procedurali, ai dati concernenti le domande di autorizzazione e relativo status procedurale, da parte degli interessati;
b) informative relativamente alla raccolta e diffusione, principalmente anche in via telematica, delle informazioni concernenti l’insediamento e lo svolgimento della attività produttive nel territorio, con particolare riferimento alle normative applicabili per le procedure amministrative.
 

Altre competenze

  • commercio su aree pubbliche: attività di vendita di merci al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande effettuate su aree pubbliche, comprese quelle demaniali o sulle aree private delle quali il Comune abbia la disponibilità, attrezzate o meno, coperte o scoperte. Mercati Minori, Mercati Maggiori, Fiere, Manifestazioni temporanee, Posteggi Isolati, Mercatino del Collezionismo e dell’Antiquariato, nulla osta ambulanti nel demanio marittimo;
  • Verifiche contributive presso istituti previdenziali;
  • produttori agricoli;
  • commercio in sede fissa:  attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende, su aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione, direttamente al consumatore finale;
  • stampa quotidiana e periodica;
  • licenze impianto ed esercizio di ascensori e montacarichi;
  • attività di acconciatore ed estetista;
  • gestione delle concessioni di spazio acqueo per natanti nel Canal Vena;
  • autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, socio-sanitarie;
  • attività professionale di tintolavanderia;
  • pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande;
  • circoli privati;
  • sala giochi, giochi leciti, installazione e attività noleggio di apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici da intrattenimento o da gioco di abilità di cui all’art.110 del T.U.L.P.S.;
  • attività di intrattenimento musicale e danzante/sale da ballo, sagre, manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo;
  • ingiunzioni pagamento e iscrizioni a ruolo;
  • agriturismi;
  • strutture ricettive alberghiere, extralberghiere soggette e non a classificazione, all’aperto e al chiuso;
  • trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea, trasporto di merci conto terzi e trasporto non di linea nelle acque di navigazione interna;
  • lotterie, tombole e pesche di beneficenza;
  • disciplina dei distributori di carburanti;
  • concessioni di plateatico, autorizzazioni di passo carrabile, autorizzazioni di carico–scarico per le strutture ricettive alberghiere e per le autoscuole;
  • agenzie d’affari ai sensi dell’art.115 del R.D. n.773/31.

Il Servizio cura la segreteria delle seguenti Commissioni comunali:

  • Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo (C.C.V.L.P.S.), il cui regolamento sull’organizzazione e funzionamento è stato approvato ed adottato con deliberazione della Giunta Municipale n. 427 del 11/10/06;
  • Commissione consultiva in materia di trasporti in servizio pubblico non di linea ai sensi dell’art.16 della L.R. n. 63/93, secondo quanto previsto dall’art. 14 del vigente regolamento in materia;
  • Commissione di collaudo impianti di distribuzione carburanti secondo quanto previsto dall’art.9 della L.R. n.23/03.



TRASPORTI NON DI LINEA (TAXI E NCC) DEL COMUNE DI CHIOGGIA

Carta di qualità

../../public/Commercio%20-%20SUAP/CARTA%20DI%20QUALITA.pdf

Esiti monitoraggio

../../public/Commercio%20-%20SUAP/esito%20monitoraggio.pdf


Moduli



Domanda nuovo Passo Carrabile
Domanda rinnovo Passo Carrabile
Domanda rinuncia Passo carrabile
Domanda voltura e rinnovo Passo Carrabile

Domanda tesserino hobbisti
Comunicazione prosecuzione attività
Domanda vidimazione e rinnovo autorizzazione

Domanda occupazione temporanea suolo pubblico (es: ass. volontariato; ONLUS; partiti politici)


Regolamenti

Documenti Scaricabili




Planimetria zone vietate al commercio itinerante

Tabella Giochi Proibiti

torna all'inizio del contenuto