Titolo: Forte San Felice
Autore: Repubblica di Venezia
Anno / Periodo storico in cui è stata costruita: 1385 (Basso Medioevo)
Cosa accadeva altrove in quel periodo: a Milano iniziarono i lavori per la costruzione del Duomo
Funzione del monumento: fortezza militare, sia nel Medioevo dalla Repubblica di Venezia, sia dagli Austriaci e dai Francesi
Materiali usati: pietra d’istria
Misure: circa 25.000 metri quadrati (0,025 chilometri quadrati)
Guida in ITALIANO
Guida in INGLESE
Guida in FRANCESE
Guida in SPAGNOLO
Forte San Felice
Il Forte San Felice è una fortezza difensiva che sorge su un isolotto naturale della Laguna Veneta che permette un controllo a 360° sia sulla laguna che sul mare.
L’attuale forma che, vista dall’alto, assomiglia ad una stella a cinque punte, è dovuta ad una pluralità di interventi avvenuti in oltre sei secoli di storia in cui cambiarono domini e necessità difensive e militari.
Nel 1385 venne riedificato, in pietra e mattoni, l'antico castello ligneo incendiato durante la Guerra di Chioggia che aveva visto la Repubblica di Venezia contro quella di Genova.
Il Castello della Luppa, al centro dell’isola, è dunque l’edificio più antico del forte ma al suo interno potete ammirare il portale in pietra d’Istria progettato da Andrea Tirali nella fine del ‘700 che costituiva l’accesso principale e dal quale si può vedere il centro storico di Chioggia, l’edificio dove abitava l’esercito, altre costruzioni a servizio delle milizie, la blockhaus e i resti di un serbatoio di carburante e le polveriere.
I bastioni, la cui costruzione iniziò nel 1538 sono inclinati di 45° per essere, diversamente dalle mura medievali perpendicolari, più resistenti agli attacchi.
I bastioni sono costituiti da diverse punte ed ognuna ha un nome, tra queste c’è la punta San Felice che è rivolta verso il centro storico di Chioggia e dà il nome all’intera costruzione inizialmente chiamata castello di Chioza e castello della Luppa.
Il Forte, abbandonato nel 1979, venne sempre utilizzato come fortezza militare fino alla metà del XX secolo dai veneziani, dagli Austriaci e dai Francesi.
Il luogo è interessante anche dal punto di vista naturalistico per la presenza di un’antica piantagione di liquirizia situata sui suoi bastioni che, allo stesso tempo, fortificava la costruzione e la proteggeva e, in quanto arbusto molto basso, non copriva la visuale sul mare e laguna.
Nel 2016, grazie al Comitato Forte San Felice, il Forte ha ottenuto il nono posto nel censimento “I Luoghi del Cuore” promosso dal Fondo per l'Ambiente Italiano ed è possibile visitarlo, all'interno, durante le giornate FAI di Primavera.
Progetto QRcodiamo Chioggia
Gruppo: Edoardo Roman, Lorenzo Pizzato - Classe 3A (A.S. 2021/2022)