Gabinetto del sindaco

Indirizzo: Palazzo Municipale - Corso del Popolo, 1193
Telefono: +39 041 5534828
Email: protocollo@chioggia.org

Responsabile ufficio : Dott.ssa Paola Carraro

Assessore di riferimento: Sindaco

 

Segretario Particolare del Sindaco

  •  Boscolo Anzoletti Gianluca +39 0415534938 - gianluca.boscolo@chioggia.org

Segreteria Amministrativa

  • Bergamasco Nicoletta +39 041 5534907 - nicoletta.bergamasco@chioggia.org

Addetto Stampa

  • dott.ssa Dorotea Rosso + 39 041 5534820 - dorotea.rosso@chioggia.org - press@chioggia.org
LMMGVSD
10.00 - 12.0010.00 - 12.0010.00 - 12.0010.00 - 12.0010.00 - 12.00

Il sindaco riceve solo su appuntamento

Competenze

Compiti e attività
La segreteria assolve tutti i compiti di assistenza al Sindaco, di supporto quotidiano, svolgendo le attività inerenti la gestione dell’attività istituzionale. Le attività principali riguardano: raccolta, analisi, protocollazione e archiviazione di materiali di lavoro e di studio del Sindaco; preparazione di documentazione di interesse o competenza del Sindaco, tra cui delibere e determine; gestione dell’agenda, della corrispondenza, degli inviti e delle missioni del Sindaco; gestione delle richieste dei cittadini rivolte al Sindaco; gestione dei patrocini e delle attività in sala del Consiglio, in sala ex Pretura (o dei Lampadari) e in sala Giunta; organizzazione e gestione del cerimoniale e delle occasioni di rappresentanza istituzionale.

Rappresentanza delle istituzioni nelle cerimonie
Cura l’aspetto della rappresentanza delle Istituzioni nelle cerimonie e nelle manifestazioni cittadine e nazionali organizzate dal Sindaco e/o dagli assessorati, occupandosi della diffusione grafica mediante inviti alle Associazioni, manifesti, informazioni alla Stampa. Gestisce l’organizzazione degli eventi ufficiali e ne cura il protocollo.
Coordina la partecipazione di rappresentanti di Governo, Autorità e personalità nazionali e straniere.
Si occupa delle cerimonie istituzionali di competenza del Comune.
La segreteria del sindaco è responsabile della Bandiera Nazionale e della Bandiera Decorata della Città. La Bandiera è il simbolo della città, partecipa alle cerimonie istituzionali e rappresenta la città di Chioggia.
Alla segreteria compete anche l’istruttoria per la partecipazione della Bandiera alle cerimonie cittadine o nazionali.
Per ottenere la partecipazione della Bandiera alle cerimonie è necessario inoltrare richiesta scritta al Sindaco di Chioggia, indicando la data, il luogo e la descrizione della cerimonia.

Collaborazione per eventi istituzionali e convegni
L’utilizzo della Sala Consiliare e della Sala dei Lampadari, compatibilmente con le esigenze precisate al precedente art. 1, in base alle caratteristiche e alla capacità ricettiva della medesima,può essere autorizzato, nel rispetto di quanto stabilito nei successivi articoli, ai seguenti soggetti:

  1. enti pubblici e organismi scolastici;
  2. associazioni, partiti, comitati, fondazioni, società, ordini professionali, enti privati con e senza personalità giuridica
  3. persone fisiche.
I temi delle manifestazioni da tenersi nella sala consiliare devono essere di rilevante spessore sociale, culturale, scientifico.
L'utilizzo della Sala Consiliare è destinato alle sole riunioni pubbliche o aperte al pubblico.

La Sala Consiliare e la Sala dei Lampadari non possono essere utilizzate per iniziative in contrasto con la legge, per attività di culto di qualsiasi genere, né per finalità lucrative, con l’eccezione di iniziative funzionali a finalità sociali o benefiche. Non sono consentite le attività che, con giudizio motivato conseguente all’istruttoria dell’ufficio competente, vengano ritenute non consone alle finalità di cui all'art.1.
L’utilizzo della Sala Consiliare o della Sala dei Lampadari potrà essere revocata per motivi causati da fatti istituzionali improvvisi, imprevisti e inderogabili; in tal caso, fatto salvo l'obbligo di restituire l'importo eventualmente già versato, il Comune è sollevato da ogni altro onere di risarcimento.
La segreteria cura i rapporti con gli assessorati, associazioni o enti che facciano richiesta della sala del Consiglio o ex Pretura o di Giunta comunale.

Procedimenti

Moduli

Regolamenti


torna all'inizio del contenuto