PROCEDURA “WHISTLEBLOWING” COMUNE DI CHIOGGIA:
Normativa di riferimento (art. 54 bis D.Lgs 165/01 e smi)
D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.
Art. 54-bis. Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti
1. Il pubblico dipendente che, nell'interesse dell'integrità della pubblica amministrazione, segnala al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di cui all'articolo 1, comma 7, della legge 6 novembre 2012, n. 190, ovvero all'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), o denuncia all'autorità giudiziaria ordinaria o a quella contabile, condotte illecite di cui è venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro non può essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito, o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro determinata dalla segnalazione. L'adozione di misure ritenute ritorsive, di cui al primo periodo, nei confronti del segnalante è comunicata in ogni caso all'ANAC dall'interessato o dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nell'amministrazione nella quale le stesse sono state poste in essere. L'ANAC informa il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri o gli altri organismi di garanzia o di disciplina per le attività e gli eventuali provvedimenti di competenza.
2. Ai fini del presente articolo, per dipendente pubblico si intende il dipendente delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, ivi compreso il dipendente di cui all'articolo 3, il dipendente di un ente pubblico economico ovvero il dipendente di un ente di diritto privato sottoposto a controllo pubblico ai sensi dell'articolo 2043 del codice civile. La disciplina di cui al presente articolo si applica anche ai lavoratori e ai collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell'amministrazione pubblica.
3. L'identità del segnalante non può essere rivelata. Nell'ambito del procedimento penale, l'identità del segnalante è coperta dal segreto nei modi e nei limiti previsti dall'articolo 329 del codice di procedura penale. Nell'ambito del procedimento dinanzi alla Corte dei conti, l'identità del segnalante non può essere rivelata fino alla chiusura della fase istruttoria. Nell'ambito del procedimento disciplinare l'identità del segnalante non può essere rivelata, ove la contestazione dell'addebito disciplinare sia fondata su accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla segnalazione, anche se conseguenti alla stessa. Qualora la contestazione sia fondata, in tutto o in parte, sulla segnalazione e la conoscenza dell'identità del segnalante sia indispensabile per la difesa dell'incolpato, la segnalazione sarà utilizzabile ai fini del procedimento disciplinare solo in presenza di consenso del segnalante alla rivelazione della sua identità.
4. La segnalazione è sottratta all'accesso previsto dagli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n.241, e successive modificazioni.
5. L'ANAC, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, adotta apposite linee guida relative alle procedure per la presentazione e la gestione delle segnalazioni. Le linee guida prevedono l'utilizzo di modalità anche informatiche e promuovono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell'identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione.
6. Qualora venga accertata, nell'ambito dell'istruttoria condotta dall'ANAC, l'adozione di misure discriminatorie da parte di una delle amministrazioni pubbliche o di uno degli enti di cui al comma 2, fermi restando gli altri profili di responsabilità, l'ANAC applica al responsabile che ha adottato tale misura una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 a 30.000 euro. Qualora venga accertata l'assenza di procedure per l'inoltro e la gestione delle segnalazioni ovvero l'adozione di procedure non conformi a quelle di cui al comma 5, l'ANAC applica al responsabile la sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000 a 50.000 euro. Qualora venga accertato il mancato svolgimento da parte del responsabile di attività di verifica e analisi delle segnalazioni ricevute, si applica al responsabile la sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000 a 50.000 euro. L'ANAC determina l'entità della sanzione tenuto conto delle dimensioni dell'amministrazione o dell'ente cui si riferisce la segnalazione.
7. E' a carico dell'amministrazione pubblica o dell'ente di cui al comma 2 dimostrare che le misure discriminatorie o ritorsive, adottate nei confronti del segnalante, sono motivate da ragioni estranee alla segnalazione stessa. Gli atti discriminatori o ritorsivi adottati dall'amministrazione o dall'ente sono nulli.
8. Il segnalante che sia licenziato a motivo della segnalazione è reintegrato nel posto di lavoro ai sensi dell'articolo 2 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23.
9. Le tutele di cui al presente articolo non sono garantite nei casi in cui sia accertata, anche con sentenza di primo grado, la responsabilità penale del segnalante per i reati di calunnia o diffamazione o comunque per reati commessi con la denuncia di cui al comma 1 ovvero la sua responsabilità civile, per lo stesso titolo, nei casi di dolo o colpa grave.
Nominativo responsabile comunale della Prevenzione della Corruzione presentare la segnalazione:
Segretario Generale del Comune di Chioggia – Responsabile della Prevenzione della Corruzione (R.P.C.T.), dr.ssa Paola Carraro
Con determinazione del Segretario Generale n. 1973 del 27/09/2019 il Comune di Chioggia ha aderito al progetto denominato WhistleblowingPA promosso da Trasparency International Italia e dal Centro Hermes per la trasparenza ed i diritti umani e digitali.
Tale progetto prevede l'utilizzo di una nuova piattaforma informatica, dotata di strumenti di crittografia, che consente di adempiere agli obblighi normativi in materia, implementando e sviluppando quindi le precedenti procedure adottate dall'Ente anche in virtù delle linee guida ANAC in materia di Whistleblowing.
PROCEDURA PER L'INOLTRO DELLA SEGNALAZIONE
1 Per effettuare la segnalazione è necessario utilizzare l'apposita piattaforma informatica presente al seguente link del sito istituzionale:
https://comunedichioggia.whistleblowing.it/#/ (quindi all'interno di Amministrazione Trasparente, sezione “Altri contenuti”, sottosezione “Anticorruzione”)
2 La segnalazione viene effettuata attraverso la compilazione di un questionario da parte del whistleblower (dipendente pubblico che segnala gli illeciti), con informazioni chiare e quanto più possibile circostanziate.
Nel caso di utilizzo della piattaforma informatica per segnalazioni anonime, esse saranno prese in carico solo se adeguatamente circostanziate e verranno gestite secondo la procedura definita nel Piano di Prevenzione della Corruzione di riferimento.
3 Al momento della trasmissione della segnalazione, il segnalante (Whistleblower) riceve un codice numerico di 16 cifre da utilizzare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta del Responsabile comunale della Prevenzione della Corruzione e dialogare rispondendo ad eventuali richieste di chiarimenti o approfondimenti.
4 E' garantita dal sistema informatico la tutela della riservatezza e dell'anonimato del whistleblower (dipendente pubblico che segnala gli illeciti), a prescindere dal dispositivo digitale utilizzato (pc, tablet, smartphone).
Data ultima modifica: 04-10-2019