Descrizione del servizio
La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza. Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). E' contrassegnata da un numero seriale stampato sul fronte in alto a destra (ad esempio CA00000AA), il numero unico nazionale. Al momento del rilascio o del rinnovo della Carta d'identità elettronica, i cittadini maggiorenni possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti.
La CIE ha le seguenti funzionalità: LINK
La validità è di
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni,
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni,
- 10 anni per i maggiorenni.
Per il rilascio occorre
-
Una fototessera recente
-
La carta d'identità deteriorata in caso di rifacimento
- La carta d'identità scaduta (o nei 6 mesi precedenti la scadenza) in caso di rinnovo o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento
- La denuncia presentata all'Autorità di Pubblica Sicurezza in caso di furto o smarrimento
Per i cittadini minorenni, la carta d'identità può essere rilasciata fin dalla nascita. Il minore deve presentarsi allo sportello per l'identificazione accompagnato dai genitori, muniti di documento di riconoscimento. A partire dai 12 anni, è prevista la firma del documento e l'acquisizione delle impronte digitali.
Termini conclusione procedimento
La Carta, emessa centralmente dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato (IPZS), è spedita direttamente al cittadino tramite posta raccomandata che la riceverà entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, all'indirizzo indicato o presso il Comune.
Costo
€ 23,00 euro e comprende le spese di spedizione.
Il pagamento viene effettuato direttamente allo sportello in contanti oppure con P.O.S.
Il pagamento viene effettuato direttamente allo sportello in contanti oppure con P.O.S.
ATTENZIONE: il rilascio della carta di identità cartacea è ammesso solo per comprovate e documentate urgenze che non consentano il rilascio della NUOVA CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA. E' necessario produrre idonea documentazione giustificativa
Casi di urgenza sono:
-
motivi di salute, viaggio e partecipazione a concorsi o gare pubbliche,
-
cittadino italiano residente all'estero ed iscritto nell'AIRE del comune
-
quando, per motivi tecnici, non possa essere rilasciata la CIE
Settore Affari generali e istituzionali
Servizio Anagrafe
E-mail: anagrafe@chioggia.org
Tel: per info e appuntamenti 0415534835
Fax: 0415534866 - 0415534848
PEC: chioggia@pec.chioggia.org
Modulistica
Dichiarazione di assenso del genitore / tutore per il rilascio di carta di identità valida per l'espatrio minoreNote
- Potere esecutivo in caso di inerzia: Delibera di Giunta 91/2013
Link utili
- Carta d'Identità elettronica _ Ministero dell'Interno
- Farnesina - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Viaggiare Sicuri
- Polizia di Stato